- dividere
- di·vì·de·rev.tr. FO1a. scomporre, distinguere in parti: dividere un numero; dividere un terreno in lotti, dividere una parola in sillabeSinonimi: frazionare, 2ripartire, scomporre, suddividere.Contrari: ricomporre, ricongiungere.1b. separare in più parti, ambienti, ecc., spec. mediante una struttura architettonica, un elemento mobile, ecc.: dividere una stanza con un tramezzo di cartongesso | fare da confine, da elemento divisore: le Alpi dividono l'Italia dalla FranciaSinonimi: sezionare, smembrare, 1spaccare, spezzare, tagliare | isolare.Contrari: attaccare, collegare, congiungere.2. ripartire in gruppi: i partecipanti furono divisi in squadreSinonimi: differenziare, disgiungere, distinguere, diversificare.Contrari: riunire, unificare, unire, accorpare, agglomerare, aggruppare, annettere, associare, mescolare, mischiare, raggruppare.3a. separare, distinguere: dividere le mele acerbe dalle matureContrari: ricomporre, ricongiungere, accorpare, agglomerare, aggruppare, annettere, associare, mescolare, mischiare, raggruppare.3b. allontanare, tenere distante: dividere il bambino dalla madre | dividere due litiganti, intervenire fra loro per far cessare la liteContrari: ricomporre, ricongiungere, accorpare, agglomerare, aggruppare, annettere, associare, mescolare, mischiare, raggruppare.4. distribuire, spartire: dividere il bottino, un'eredità, il guadagno | ripartire equamente: dividere le spese di un viaggio | avere o fruire in comune con altri: divido l'alloggio con altre ragazzeSinonimi: dispensare, spartire | condividere, spartire.5. fig., condividere un sentimento, uno stato d'animo e sim.: dividere le gioie, i dolori; non avere nulla da dividere con qcn., non voler avere nulla a che fare con lui6. fig., rendere reciprocamente ostili costituendo elemento di rivalità e discordia: l'odio divise gli animiSinonimi: disgregare, dissociare, disunire, inimicare, separare, staccare.Contrari: ricomporre, ricongiungere, riunire, unificare, unire, avvicinare, 1conciliare, pacificare, rappacificare.7a. TS mat. calcolare quante volte un numero ne contiene un altro: dividere 20 per 5; anche ass.: qui devi dividere e non moltiplicare!7b. TS mat. essere contenuto un numero intero di volte in un altro numero intero: il 3 divide 12 volte il 36Contrari: moltiplicare.8. TS agr. nel contratto di mezzadria, spartire i prodotti agricoli tra il colono e il proprietario9. OB descrivere punto per punto, secondo il modo medievale di commentare\DATA: av. 1250.ETIMO: dal lat. dīvĭdĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. divisi, dividesti, divise, divisero e nel p.pass. 1diviso.
Dizionario Italiano.